18 Set Formazione: perché scegliere i corsi TradInFo?
a cura di Elisabetta Zoni
Settembre è il mese in cui molti di noi riprendono a lavorare a pieno ritmo, ma è anche il periodo in cui facciamo il punto sugli obiettivi professionali raggiunti e li programmiamo di nuovo, pianificando fra l’altro – per quanto possibile – le attività formative e di aggiornamento per la fine dell’anno e per quello a venire.
Obiettivo chiave da sempre per TradInFo è una formazione continua capace di espandere e rafforzare le nostre competenze e conoscenze, in rapporto alla direzione che vogliamo dare al nostro percorso e ai settori e ai ruoli in cui desideriamo essere più attivi e crescere.
TradInFo è stata attiva nell’organizzare corsi fin dalla sua nascita, all’inizio del millennio, ben prima che le attività di formazione diventassero obbligatorie per poter far parte di un’associazione di categoria. Allora l’offerta didattica rivolta a noi professionisti era molto limitata e per lo più riservata agli iscritti alle associazioni di categoria. Oggi il panorama della formazione per traduttori/interpreti, o aspiranti tali, si è molto arricchito, anche in seguito al moltiplicarsi di corsi universitari, master e scuole di settore e a sviluppi tecnologici come le piattaforme per webinar, che consentono anche a organizzazioni e soggetti non accademici di organizzare una varietà di corsi a distanza.
Di fronte a un così ampio ventaglio di proposte, anche di qualità, ci si può allora chiedere in che cosa si distinguano i corsi di TradInFo e quali vantaggi offrano, a soci e non soci.
Varietà dell’offerta
Un primo punto di forza è sicuramente la varietà dell’offerta: se si dà un’occhiata alla pagina del sito riservata agli eventi formativi, si trovano corsi dedicati a diversi aspetti:
- argomenti tecnici e amministrativi della professione: fiscalità per interpreti e traduttori, diritto d’autore, recupero crediti, uso dei software e delle risorse web per la traduzione assistita,
- argomenti strategici e organizzativi: self-marketing, project management e gestione dei flussi di lavoro,
- argomenti orientati ai contenuti: terminologia e linguaggi settoriali, che spaziano, solo per fare alcuni esempi, dal campo giuridico a quello della pubblicità e della cucina;
- corsi introduttivi alla traduzione editoriale, o sulla traduzione di testi per brani musicali.
La qualità
Il secondo vantaggio è la qualità: tutti i corsi sono tenuti da docenti qualificati ed esperti nella loro materia, e pensati per un pubblico di interpreti e traduttori. Per alcuni corsi, come quelli più tecnici legati ai software, i corsi sono sia di base che avanzati e sono ripetuti nel tempo per stare al passo con gli aggiornamenti, tecnologici o giuridico-amministrativi, come ad esempio nel caso della fiscalità. Per altri tipi di corsi, come i webinar, è possibile visionare i video delle lezioni, oltre a ricevere il materiale testuale, permettendo a chi non ha potuto assistere a uno o più appuntamenti di recuperare in seguito.
Confronto continuo e partecipazione
L’eterogeneità dell’offerta TradInFo è legata a un altro valore aggiunto che ci contraddistingue in quanto associazione di categoria che da quasi quindici anni è concretamente al fianco dei suoi soci: i nostri corsi non solo sono concepiti per, e spesso tenuti da, traduttori e interpreti, ma anche calati nel contesto dell’attività professionale. Spesso, anzi, sono proprio tarati sulle esigenze e gli interessi di socie e soci che spesso emergono durante le assemblee, o nelle occasioni più informali di incontro fra soci. TradInFo, poi, propone alla base associativa diversi sondaggi, come quello svolto di recente sulle preferenze degli iscritti riguardo ai linguaggi settoriali. Un ulteriore vantaggio è che gli stessi soci hanno la possibilità (anzi, sono caldamente invitati!) a proporre corsi, o a organizzarne in prima persona.
Un altro aspetto da considerare è che TradInFo è un’associazione di medie dimensioni, e questo non è necessariamente uno svantaggio: al contrario, il numero limitato dei partecipanti ai corsi dà modo agli iscritti di essere seguiti più da vicino dai docenti, di avere più tempo per riflettere e porre domande, o per suggerire approfondimenti. Anche chi non è socio, infatti, ha la possibilità di mettersi in contatto con i docenti già qualche settimana prima del corso, nel caso ci siano richieste o interessi per temi particolari.
Ma essere associati a TradInFo ha, fra i diversi vantaggi, anche quello di poter usufruire di sconti sulle quote di iscrizione, soprattutto se si arriva prima – con la formula early bird – , oltre a conoscere in anticipo rispetto ai non-soci gli argomenti dei corsi in preparazione.
Info utili
La stagione formativa autunnale sta per iniziare e quella primaverile è in preparazione: allora tenete d’occhio il sito, scegliete il corso che fa per voi e… non tardate a iscrivervi.
Buon lavoro con TradInFo!
Corsi in fase di definizione | Corsi in programma | Pagina Facebook TradInFo | Profilo Twitter TradInFo
Nessun Commento