Giornata del libro e del diritto d’autore, eventi e riflessioni

Giornata del libro e del diritto d'autore, eventi e riflessioni

23 Apr Giornata del libro e del diritto d’autore, eventi e riflessioni

di Gloria Remelli

Oggi, 23 aprile, ricorre la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, un’occorrenza molto amata da noi traduttori che con le parole ci teniamo compagnia da mattina a sera.

La data del 23 aprile è stata fissata dall’UNESCO nel 1996 e ritenuta significativa in modo speciale, visto che in quel giorno sono scomparsi tre grandi nomi nella letteratura mondiale: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616).

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore nel mondo

L’evento viene salutato ogni anno in ogni angolo del mondo con festeggiamenti, incontri, conferenze e flash-mob tra i più vari, quindi datevi da fare per trovare l’iniziativa più vicina a voi.
Potete scegliere tra gli eventi promossi dall’UNESCO in ogni regione d’Italia o vedere quali iniziative abbia organizzato la vostra biblioteca cittadina.
Torna anche quest’anno Il maggio dei libri, un evento lungo un mese promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che, quest’anno, si sviluppa su tre aspetti:

  • lettura come libertà;
  • 2018, Anno Europeo del Patrimonio;
  • la lingua come strumento di identità.

Se invece volete farvi portare in giro per il mondo sulle ali di un bel libro avete ampia scelta.
A Barcellona il 23 aprile per la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, è usanza regalare una rosa ad ogni donna e un libro agli uomini. Quale migliore occasione per passeggiare sulla Rambla tra banchetti di libri nella frizzante aria primaverile?
Se vi trovate oltre oceano non potete rinunciare a vivere la World Book Night, una notte per regalare libri negli Stati Uniti a tutti coloro che non sempre vengono a contatto con la letteratura – come i senzatetto e le persone in difficoltà – ma si estende anche a scuole e istituti di cultura.
Vi siete organizzati tardi? Niente paura: Atene, la Città Mondiale UNESCO del Libro 2018 offre occasioni di confronto sul tema della lettura fino ad aprile 2019.
Questi sono solo alcuni degli eventi in giro per il mondo, ma se non potete lasciare la vostra scrivania ricordate che proprio oggi molti siti concedono interessanti sconti per l’acquisto di libri.

E il diritto d’autore?

Festeggiamo quindi i libri ma non dimentichiamo di celebrare anche gli autori e i loro diritti, un tema che sta molto a cuore alla nostra categoria professionale. Risale, infatti, a non più di un mese fa la lettera aperta ad Amazon Crossing che STradE, attraverso Elisa Comito, responsabile consulenza contrattuale e membro del coordinamento nazionale, ha consegnato in occasione della fiera Tempo di Libri a Milano. La lettera aperta, firmata anche dal nostro Presidente TradInFo, fa appello al rispetto dei diritti della professione di traduttore e pone delle domande importanti su questioni che vanno ben oltre la presenza del nome del traduttore in copertina.

Festeggiare tutti i giorni a tutte le età

Al di là dell’evento mondiale, la lettura è un’abitudine, un momento intimo da ritagliarsi ogni giorno per gustarsi una bella storia, possibilmente in lingua originale, e lasciarsi trasportare lontano.

Come ogni sana abitudine va curata, coltivata e insegnata fin da piccoli perché chi avrà scoperto la magia delle parole in tenera età ne trarrà di certo beneficio non solo da un punto di vista emotivo, ma anche esperienziale e linguistico per il proprio futuro. Lo sa bene l’associazione Nati per Leggere, che si occupa di promuovere la letteratura tra piccoli e piccolissimi per stimolarne la crescita cognitiva.

Giornata del libro e del diritto d'autore, bambini

Quindi perché non cogliere l’occasione di questa giornata per tuffarsi con i piccoli della famiglia – figli, amici o nipoti – tra le pagine e i disegni di un’avventura, magari tra le parole pazze del Dr Seuss o di Roal Dahl?

Certo oggi, oltre all’estro dell’autore, non dimenticate di ammirare le traduzioni di Anna Sarfatti (libri del Dr. Seuss) e i neologismi indimenticabili di Donatella Ziliotto ne Il GGG (Roal Dahl) perché è sul loro tappeto magico di parole che gli autori ci portano in viaggio. Quindi viva i diritti – e la maestria – di tutti i traduttori!

E tu, che lettore sei?

Ci piacerebbe festeggiare questa Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore scambiandoci le nostre abitudini e preferenze di lettura. Fateci sapere quale libro avete sul comodino, se leggete per voi stessi o per gli altri, per studio, per dovere o per necessità. Se amate leggere al divano, a letto, al parco o in treno.
Ricordate di lasciare il vostro commento a questo post o sui profili social di TradInFo su Facebook e Twitter.

 

Gloria Remelli è dottoressa con laurea specialistica in traduzione tecnica ottenuta nel 2008 alla SSLMIT di Forlì e membro di TradInFo dal 2012.

Dopo alcune esperienze professionali in Italia e all’estero focalizzate all’uso delle tecnologie applicate alla traduzione, intraprende la libera professione specializzandosi in vari settori come la manualistica, la medicina, le energie rinnovabili e, recentemente, la moda.

 

2 Commenti
  • Laura Gervasi
    Pubblicato alle 10:18h, 01 Maggio Rispondi

    Con qualche giorno di ritardo (periodo pieno!), volevo ringraziarti per l’ottimo articolo Gloria!

    Colleghi, spero che l’assenza di commenti sia dovuta al fatto che eravamo tutti impegnati con la testa fra le pagine di un bel libro, per rimanere in tema!!!

    Io al momento ho sul comodino un romanzo uscito recentemente per Laurana Editore e ambientato nella mia città natale, scritto da un bravissimo giornalista trapanese, Marco Rizzo. E con le belle giornate, ogni tanto faccio fare una passeggiata dal comodino al parco anche ai miei libri, niente di più bello che stendersi a leggere su un prato scaldati dal sole primaverile…

    Buone letture a tutti/e !!!!
    Laura

  • Annamaria
    Pubblicato alle 11:55h, 07 Maggio Rispondi

    Bellissimo articolo! Il libro che da qualche giorno è ospitato sul mio comodino è un romanzo di Sophie Kinsella: “My not so perfect life” che tra qualche sera sarà sostituito da “The chocolate lovers’ wedding” di Carole Matthews. Amo leggere ovunque mi trovi perché è una delle cose che più mi rilassa (e mi fa crescere).

Inserisci un commento