Blog

Questo mese sul blog di TradInFo esploriamo un mondo di cui molti avranno sentito parlare, ma in pochi conoscono bene: il fansubbing. Con fansubbing si intende la traduzione e la sincronizzazione non ufficiali dei dialoghi di un prodotto audiovisivo, tipicamente serie TV, non ancora commercializzato in...

Con l’assemblea dei soci dello scorso 28 novembre è stato eletto un nuovo Consiglio Direttivo. Ringraziamo nuovamente i soci che hanno partecipato numerosi all’evento e alle votazioni. Ancora una volta si è sentito tutto il calore della famiglia TradInFo unito alla grande voglia di stare...

Novembre e dicembre 2020 saranno due mesi speciali in casa TradInFo. In questo periodo, infatti, ci sarà la campagna di iscrizione soci "Noi, TradInFo". Un’occasione per ricordare l’importanza dell’appartenere a un’associazione di categoria, ma soprattutto per celebrare la bellezza di TradInFo, che da oltre 15...

TradInFo vi propone un articolo che racconta l'impegno della nostra associazione nella tutela di interpreti e traduttori e l’evoluzione che ha avuto dal momento della sua fondazione. TradInFo, dagli inizi al futuro TradInFo nasce nel 2004, per iniziativa di un gruppo di traduttori e interpreti laureati in...

Il 28 novembre 2020, in occasione dell’Assemblea dei Soci di TradInFo, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. Stai pensando di candidarti? Ecco come fare: Scarica il modulo dall’Area Download Soci e compilalo in ogni sua parte. Ricorda di specificare se desideri essere...

Nel post blog di settembre, parliamo delle soft skill del traduttore: le capacità trasversali necessarie per poter lavorare al meglio, le competenze che rappresentano quel valore aggiunto che arricchisce la nostra professione. Soft e hard skill: competenze necessarie Alzi la mano chi non si è accorto di...

Questo mese vi presentiamo i risultati di un sondaggio realizzato fra i soci TradInFo, con l'obiettivo di tracciare un quadro della loro situazione professionale dai primi anni di carriera a oggi. Il sondaggio - la base È tempo di lauree: decine di neolaureati alle facoltà di traduzione,...

a cura di Luigi Borriello, con la collaborazione di Chiara Benzi e Laura Gervasi Sull’interpretariato simultaneo da remoto - o RSI, acronimo di Remote Simultaneous Interpreting - sono stati versati fiumi di inchiostro virtuale: ne avevamo già parlato su questo blog un anno fa, quando abbiamo...