
12 Dic OmegaT e strumenti avanzati per traduttori, una giornata per formarsi a Bologna
Il 12 dicembre 2015 a Bologna ci sarà una giornata per imparare a usare alcuni software open source o freeware per la traduzione assistita e per la gestione di risorse come memorie e glossari propri o condivisi.
Il corso ha carattere pratico e tutte le funzionalità dei software saranno illustrate attraverso esercitazioni.
Destinatari
- Chi conosce gli strumenti di traduzione assistita, usa OmegaT e vuole scoprirne le opzioni avanzate più utili.
- Chi desidera conoscere software open source e freeware per la manutenzione delle risorse come memorie o glossari, il controllo qualità e altre operazioni utili per capitalizzare il proprio lavoro di traduzione.
Programma
OmegaT, open source:
- Traduzione in team;
- Opzioni di QA (coerenza delle maiuscole, controllo punteggiatura, numeri, spazi, ecc.);
- Altre opzioni utili;
- Come gestire l’eccesso di tag di alcuni file e non annegare nella tag soup;
ApSIC Xbench 2.9, freeware: effettuare il controllo terminologico del testo tradotto;
Olifant, software open source per la manutenzione di memorie di traduzione e glossari;
- Unire diverse memorie di traduzione;
- Eliminare unità di traduzione o voci di glossario duplicate;
- Trovare incoerenze nelle memorie di traduzione e nei glossari (tramite filtri);
- Filtrare unità di traduzione per data, autore e/o altri campi;
LF Aligner, open source: allineare traduzioni non realizzate tramite CAT per creare una memoria di traduzione;
Lavorare con formati di testo specifici;
Cenni sulla ricerca tramite espressioni regolari;
DATA E LUOGO
Associazione Seneca, Piazza dei Martiri 8, Bologna.
Sabato 12 dicembre 2015, ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00.
Il corso si terrà in una sala informatica attrezzata, quindi non è necessario portare il proprio computer. Chi avesse necessità di utilizzare un proprio supporto può comunicarlo in anticipo a TradInFo per questioni organizzative.
Il corso si rivolge a utenti Windows.
REQUISITI
- Conoscenza, anche di base, del software open source OmegaT;
- Account di un servizio di sincronizzazione automatica di file tramite web come Dropbox o simili, eccetto Google Drive.
DOCENTI
Davide Smiraglio: si laurea in traduzione e interpretazione di trattativa alla SSLMIT di Forlì nel 2005 dove ha presentato come elaborato finale una Guida all’uso di Trados per traduttori italiani. Fino al 2007 ha collaborato con il Laboratorio di terminologia della SSLMIT di Forlì con funzioni di assistenza ai laureandi e assistenza in aula durante i corsi pratici di traduzione assistita. Dal 2007 lavora come traduttore in-house in un’agenzia di traduzione di Forlì, dove utilizza ogni giorno diversi software di traduzione. È socio aggregato AITI.
Gloria Remelli: traduttrice, ha intrapreso la libera professione dopo una laurea specialistica in traduzione tecnica ottenuta alla SSLMIT di Forlì nel 2008. Ha perfezionato la sua conoscenza delle tecnologie applicate alla traduzione con alcune esperienze di formazione in Italia e all’estero alla SDL a Sheffield. Usa OmegaT, anche in collaborazione con altri professionisti. Realizza consulenze e formazione personalizzata per traduttori e interpreti, anche online. È socia TradInFo.
COSTO
- Soci TradInFo e AITI € 85 – non soci € 100
- Early bird fino al 7 novembre: soci TradInFo e AITI € 70 – non soci € 85
Scadenza iscrizioni e pagamento lunedì 23 novembre 2015.
Per iscrizioni e ulteriori dettagli: Gloria Remelli, gloria_remelli@language-lane.com
Nessun Commento