
09 Gen Traduzione Editoriale, il corso a Bologna e online
Torna la formazione di TradinFo, con un corso sulla traduzione editoriale riservato ai soci dell’associazione.
Per iscriversi a TradInFo vi invitiamo a consultare le modalità per diventare soci.
Ecco il programma.
Corso: Traduzione editoriale
Quando: sabato 9 marzo 2019, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Numero ore totali: 6
Ore riconosciute per la formazione continua TradInFo: 6
Dove: Bologna, Coworking Luogo Comune, via Matteotti 21, vicino alla Stazione Centrale.
Piattaforma online: YouTube.
Le sessioni saranno registrate e poi messe a disposizione dei partecipanti per le 4 settimane successive al corso.
LA DOCENTE
Elisabetta Zoni – esercita la professione di traduttrice editoriale da circa 20 anni, occupandosi prevalentemente di saggistica (discipline umanistiche). Le sue lingue di lavoro sono inglese, tedesco e francese. Ha tradotto per case editrici italiane ed estere, e per diversi enti e istituzioni. È membro di TradInFo dal 2005, e di STradE dal 2017.
IL PROGRAMMA
Prima parte (10.30-13-30) – Considerazioni generali, aspetti normativi e metodologici
Alcuni temi:
- Perché e come iniziare a lavorare nell’editoria.
- Le qualità su cui puntare per tradurre in campo editoriale.
- Tipi di testi soggetti a diritto d’autore. I diritti dei traduttori editoriali. Cenni di contrattistica, regime fiscale.
- L’importanza dell’associazionismo e del sindacato.
- Rapporti con colleghi e altre figure professionali.
- Il processo di pubblicazione.
- Come affrontare il testo: farsi un metodo. L’importanza dello stile.
- Strumenti web e software.
- Le competenze extra che possono fare la differenza.
Seconda parte (14.30-17.30) – Aspetti economici e di mercato
Alcuni temi:
- Tipi di committenti.
- “Clienti fantastici e come trovarli.”
- Carta, web, multimedia.
- Il mercato del libro oggi. Da quali lingue si traduce?
- Inglese: il mercato è davvero saturo?
- Proporre una traduzione.
- Come finanziare un progetto di traduzione.
- Le tariffe.
- Saper negoziare.
Questo elenco si arricchirà grazie alle richieste che i partecipanti invieranno via mail, prima del corso.
Durante l’esposizione la docente condividerà le proprie esperienze personali e, nella sessione domande-risposte, inviterà i partecipanti a fare altrettanto.
COSTI
Soci ordinari: 60,00 €
Soci studenti: 50,00 €
Early bird fino al 23 gennaio 2019
Soci ordinari: 50,00 €
Soci studenti: 40,00 €
ISCRIZIONI
Aperte dal 9 gennaio 2019 fino al 2 marzo 2019, early bird fino al 23 gennaio 2019.
MODALITÀ DI REGISTRAZIONE E PAGAMENTO
Contattare Elisabetta Zoni per le iscrizioni attraverso la mail interzoni@gmail.com.
Dopo aver confermato l’iscrizione, effettuare il bonifico bancario per l’importo del corso sul conto dell’associazione indicando il NOME, COGNOME e il nome del corso.
TradInFo c/o Francesco D’Arcangeli
Via Ravegnana 220, 47122 Forlì (FC)
IBAN: IT 49 M 02008 13202 000010623287
UniCredit Banca 3405 Forlì Stadium
c/c 010623287
CIN: M
ABI: 02008
CAB: 13202
Per bonifici dall’estero:
Codice Swift: UNCRITB1QM5
Inviare poi la ricevuta dell’avvenuto bonifico via mail a tesoriere.tradinfo@gmail.com.
NOTE
Le due sessioni, mattina e pomeriggio, saranno a loro volta divise in due sessioni di 45 minuti ciascuna. La prima consisterà nell’esposizione della docente, la seconda sarà dedicata a domande e interventi dei partecipanti.
Chi si iscriverà sarà aggiunto a una mailing list in cui potrà comunicare le proprie preferenze riguardo agli argomenti da trattare.
Laura Gervasi
Pubblicato alle 11:31h, 14 GennaioFelicissima che si sia riuscito ad organizzare questo corso che attendevo da tanto! Ci sarò! Grazie a Tradinfo e ad Elisabetta!
Ana María Pérez Fdez.
Pubblicato alle 15:14h, 14 GennaioAnch’io… aspettato da tanto tempo, ¡finalmente!
Maria Rosaria
Pubblicato alle 16:42h, 15 GennaioAnch’io sono molto entusiasta di poter prender parte al corso riguardante la traduzione editoriale che aspettavo da tantissimo tempo. Non vedo l’ora di iniziare!