
26 Feb Voce, dizione e comunicazione al microfono: due appuntamenti a Bologna
Due appuntamenti a Bologna sull’uso e l’ottimizzazione della nostra voce e della nostra dizione, con un interessante approfondimento sulla comunicazione efficace al microfono.
Ecco il programma di questi imperdibili appuntamenti.
Corso: Voce, dizione e comunicazione al microfono
Quando: sabato 28 aprile dalle 10 alle 17 con pausa pranzo e sabato 19 maggio dalle 10 alle 17 con pausa pranzo.
Numero ore totali: 12
Ore riconosciute per la formazione continua TradInFo: 2 giornate
Dove: Luogo comune – A Coworking Space, Via Matteotti, 21 – 40129 Bologna
A due passi dalla stazione ferroviaria. Per chi arriva in treno: uscita stazione via Carracci, svoltare a destra lungo via Carracci fino all’incrocio con via Matteotti e attraversare la strada.
I DOCENTI
Patrick Facciolo – Speaker radiotelevisivo e formatore, laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, in Filosofia e in Scienze Politiche, da più di dieci anni è iscritto all’Ordine dei Giornalisti. Ideatore del portale Parlarealmicrofono.it, ha all’attivo la formazione di centinaia di manager e professionisti sui temi della comunicazione in pubblico per conto di numerose PMI e multinazionali. È fondatore di Radio Linguaggio, la prima web radio tematica in Italia dedicata al public speaking e alla dizione. Ideatore e project manager del Festival del Linguaggio, evento annuale dedicato i temi della comunicazione in pubblico, ha pubblicato tre libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014) e Parlare al microfono (2017), ordinabili su Amazon e nelle librerie italiane.
Federica Calvi – Logopedista e Vocologa Artistica, lavora a Milano dal 1982 ed è specializzata nel lavoro con attori, doppiatori, speaker e cantanti. In particolare, ha approfondito la conoscenza della voce nei suoi aspetti educativi e riabilitativi, attraverso diverse metodiche quali E.V.T – Estill Voice Training -, Proel – Metodo propriocettivo elastico-, Linklater, Vocal care, Seth Riggs, Roy Art Theatre. Ha esercitato la sua attività a fianco della Dr.ssa Salvatrice Buscemi, foniatra. Dal 1999 è docente alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano per le problematiche di voce e articolazione. Consulente alla Scuola Teatri Possibili diretta da Corrado D’Elia e alla Scuola di teatro Binario7, diretta da Corrado Accordino. Oggi svolge la libera professione nel proprio studio e a Hoop Music, direzione Red Canzian. Cofondatrice nel 2016 di Hydro Voice Therapy, un metodo innovativo per il potenziamento vocale in acqua. Nel 2014 ha conseguito la certificazione CMT – Estill Voice Training – con Elisa Turlà
IL PROGRAMMA
Respirazione, riscaldamento e uso della voce, con Federica Calvi.
Dizione e comunicazione al microfono, con Patrick Facciolo.
- Definizioni: tono, volume, intensità, colore e ritmo nell’interpretazione del testo
- Contesti di utilizzo della dizione italiana
- Regole generali: quante vocali e quante consonanti
- Vocali aperte e chiuse: suffissi principali e dittonghi
- Regole per la scelta della “z” e della “s” sorde o sonore
- Eccezioni alle regole
- Simulazioni pratiche al microfono con riascolto
COSTI
Singolo modulo:
tariffa early bird fino al 18 marzo 2018:
- Soci ordinari: € 110
- Soci studenti: € 110
- Non soci: € 130
tariffa regolare:
- Soci ordinari: € 125
- Soci studenti: € 110
- Non soci: € 145
Entrambi i moduli:
tariffa early bird fino al 18 marzo 2018:
- Soci ordinari: € 160
- Soci studenti: € 160
- Non soci: € 200
tariffa regolare
- Soci ordinari: € 190
- Soci studenti: € 160
- Non soci: € 230
ISCRIZIONI
Aperte dal 3 marzo 2018 fino al 21 aprile 2018. Early bird fino al 18 marzo 2018.
MODALITÀ DI REGISTRAZIONE E PAGAMENTO
Contattare Annamaria Baldan per le iscrizioni attraverso la mail tesoriere.tradinfo@gmail.com.
Dopo aver confermato l’iscrizione, effettuare il bonifico bancario per l’importo del corso sul conto dell’associazione indicando il NOME, COGNOME e il nome del corso.
TradInFo c/o Francesco D’Arcangeli
Via Ravegnana 220, 47122 Forlì (FC)
IBAN: IT 49 M 02008 13202 000010623287
UniCredit Banca 3405 Forlì Stadium
c/c 010623287
CIN: M
ABI: 02008
CAB: 13202
Per bonifici dall’estero:
Codice Swift: UNCRITB1QM5
Inviare poi la ricevuta dell’avvenuto bonifico via mail a tesoriere.tradinfo@gmail.com.
NOTE
Il numero massimo dei partecipanti è di 25 persone, mentre il numero minimo è di 10 persone.
Nessun Commento