- Tutti i soci TradInFo sono tenuti ad assolvere l’obbligo di aggiornamento professionale?
No, i soci studenti ne sono esenti.
- Quante sono le giornate di formazione obbligatoria?
Tre (3) giornate in due (2) anni (Es: Per il biennio 2023-2024, devo svolgere 3 giornate dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024).
- È obbligatorio svolgere 1,5 giornate all’anno?
No, occorre svolgere 3 giornate in tutto il biennio.
- A quante ore equivale una giornata di formazione obbligatoria?
Una (1) giornata equivale a sei (6) ore di formazione, anche cumulabili.
- Quali sono le attività formative riconosciute ai fini dell’obbligo formativo?
Tutti i corsi ed eventi formativi organizzati da TradInFo e i corsi e le attività formative erogate sia in Italia che all’estero da Università, istituzioni pubbliche, enti privati, scuole, enti di formazione, associazioni professionali, associazioni di categoria e, in ogni caso, enti aventi una finalità di formazione professionale, cioè il cui scopo sia migliorare le conoscenze o capacità del socio nello svolgimento della professione di traduttore/traduttrice o interprete.
- Quali sono le attività formative NON riconosciute ai fini dell’obbligo formativo?
Non saranno riconosciute le attività lavorative (es. giornata di interpretazione e/o traduzione, attività di docenza), i corsi di lingua generici finalizzati o meno all’ottenimento di certificazioni linguistiche di qualsiasi livello e i corsi di abilitazione all’insegnamento.
- Come si richiede il riconoscimento di un’attività formativa?
Se hai frequentato un corso organizzato da TradInFo il riconoscimento è automatico. In tutti gli altri casi sarà sufficiente accedere alla pagina Riconoscimento Attività Formative e compilare tutti i campi, ricordando di caricare per ogni evento il relativo attestato di partecipazione, recante il numero di ore di formazione svolte, firmato e timbrato dall’organizzatore/docente dell’attività formativa stessa.
- Cosa succede se nell’attestato non è riportato il numero delle ore svolte?
Se il numero di ore non fosse riportato sull’attestato si dovrà caricare anche il programma dell’evento/attività formativa. La Commissione Tecnica per la Formazione (CTF) non si occuperà in alcun modo di scaricare né cercare programmi di convegni, seminari o altro sul web, né visiterà siti attraverso link eventualmente inviati dai soci.
- Quando occorre richiedere il riconoscimento di un’attività formativa?
Potete richiedere il riconoscimento di un’attività formativa entro e non oltre il 31 dicembre 2023 per i corsi frequentati nel 2023; entro e non oltre il 30 novembre 2024 per i corsi frequentati nel 2024.
- Cosa succede se, alla fine del biennio, non ho accumulato il numero di giornate di formazione richieste?
Chi non risulta in regola con l’obbligo formativo al 31.12.2024 perderà la qualità di socio ma potrà essere riammesso presentando prova di aver compiuto tutte le giornate di formazione richieste, entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Decorso tale termine, il socio potrà iscriversi a partire dal successivo bienno (1 gennaio 2027-31 dicembre 2028) senza obbligo di presentare la formazione arretrata.
- Cos’è e cosa fa la Commissione Tecnica per la Formazione (CTF)?
La CTF, su mandato del Consiglio Direttivo di TradInFo, controlla il rispetto dell’obbligo di aggiornamento continuo a cui sono soggetti i soci ordinari, secondo le modalità stabilite nel Regolamento Interno. È composta da tre membri, tutti operanti su base volontaria, che siano soci ordinari da almeno 3 anni. Inoltre è dotata di piena autonomia nella definizione delle proprie modalità operative e dei criteri per il riconoscimento degli eventi.