Articoli suddivisi per categoria
- Category: Blog
- Fuzzy Match – L’iniziativa TradInFo per fare rete
- “Allenati con le parole”: l’iniziativa TradInFo per esercitarsi tra pari
- Verso il 2023: non smettete mai di lottare e non tradite mai la vostra identità
- Il nuovo consiglio direttivo di TradInFo
- Elezioni TradInFo, le candidature al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri
- Verso le elezioni TradInFo: come candidarsi
- 4 domande per 4 socie: la centralità della formazione continua
- I 18 anni di TradInFo
- Traduttori giuridici e asseverati, l’iniziativa di TradInFo
- TradInFo, un 2021 da ricordare e un 2022 da scoprire
- Traduzione, 3 lezioni imparate dopo l’università
- Le buone maniere in cabina
- Traduttori e interpreti… dall’altra parte della cattedra
- Cliente diretto o agenzia? I pro e i contro
- 5 idee per fidelizzare il cliente
- Quando ci contestano una traduzione
- Conoscere il fansubbing, il sondaggio
- Il nuovo Consiglio Direttivo di TradInFo, obiettivi e inziative
- Elezioni TradInFo, i candidati al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri
- Noi, TradInFo – Campagna iscrizione soci
- TradInFo, dagli inizi al futuro: intervista a quattro socie
- Verso le elezioni TradInFo: come candidarsi
- Le soft skill del traduttore
- Corso “Interpreting for Refugees”, l’interpretariato in ambito umanitario
- I primi passi del professionista: il sondaggio TradInFo
- Interpretariato da remoto: luci e ombre di una pratica in ascesa
- Covid19 e quarantena: tra cambiamenti e opportunità
- COVID-19, la lettera inviata al Presidente del Consiglio Conte
- COVID-19, la lettera inviata al Presidente del Consiglio Conte
- Gestionali per traduttori: organizzati si diventa
- COVID-19, appello congiunto per la tutela di interpreti e traduttori
- Translators without Borders: traduttori con una missione
- Assemblea Ordinaria TradInFo il 4 aprile 2020 a Forlì
- Adattamento cinematografico: il pubblico quanto conta?
- Interpretazioni consecutive memorabili
- Vivere all’estero: sogno o realtà?
- La Giornata del Traduttore 2019: nuove tecnologie, specializzazioni e strumenti
- Translator Opinion Poll: il mondo della traduzione in un progetto da scoprire
- 5 idee (più una) per ricominciare dopo le vacanze
- “Parola ai Professionisti”, quando il lavoro si fa rete
- Interpretazione e inclusione sociale dei rifugiati: il progetto Inter4Ref
- Interpretazione e inclusione sociale dei rifugiati: il progetto Inter4Ref
- Per una buona causa: traduzione, interpretazione e volontariato
- TradPro vista da TradInFo: un evento da ricordare
- Interpretazione e innovazione: quali opportunità per il futuro?
- Specializzarsi o no? Questo è il dilemma!
- Assemblea Ordinaria TradInFo il 30 marzo 2019 a Forlì
- Guardando al futuro, insieme al nuovo Consiglio Direttivo di TradInFo
- Verso le elezioni TradInFo, ecco i candidati al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri
- Verso le elezioni TradInFo, cosa abbiamo realizzato in due anni?
- Verso le elezioni TradInFo, ecco come candidarsi
- Interpreti, a che Santo ci votiamo?
- Polizza di responsabilità civile per i traduttori: sì o no?
- “Dreaming Murakami”: la letteratura vista con gli occhi di chi la traduce
- Interpreti e traduttori, 10 strategie anti-stress
- Networking e formazione: ecco TradPRO visto da TradInFo
- Giornata del libro e del diritto d’autore, eventi e riflessioni
- Intervista a Fabio Gamberini, curiosità sul corso “Traduzione di Fumetti”
- L’egemonia dell’aziendalese, dagli uffici alla vita quotidiana: riflessioni sparse
- L’adattamento musicale, racconto di una sfida riuscita: “Il caso Spamalot”
- TradInFo, un anno da ricordare!
- Intercettazione del pensiero di una interprete nominata d’ufficio
- Il Jobs Act del lavoro autonomo è legge: cosa cambia?
- Formazione: perché scegliere i corsi TradInFo?
- Tariffe minime per interpreti e traduttori: sì o no?
- Interpretazioni dell’altro mondo: incarichi impossibili e come affrontarli
- L’errore in traduzione, da questione di gusto a questione di vita o di morte
- Intelligenza artificiale e nuove tecnologie: una minaccia per traduttori e interpreti?
- Rafforzare dignità e diritti, insieme si può: intervista a Elisa Comito di STradE-SLC
- Universitari oggi e professionisti domani: Alessandro e Fiorenza i primi soci studenti di TradInFo
- Brexit: quali conseguenze per interpreti e traduttori?
- Traduzione assistita: software proprietari o open source?
- Traduzione assistita: software proprietari o open source?
- La Giornata del Traduttore di Pisa: idee e riflessioni sul mondo della traduzione
- La Giornata del Traduttore di Pisa: idee e riflessioni sul mondo della traduzione
- Convegno per i 60 anni di ANITI: una riflessione sulla nostra lingua
- Conoscere GNU/Linux, incontriamoci a Forlì
- Soci ordinari, soci studenti e formazione continua: il nuovo statuto di TradInFo
- Valeria Aliperta: per lavorare al meglio bisogna porre le domande giuste
- 5 riflessioni sul futuro dell’editoria italiana
- Out of the cave: fare rete per crescere
- Tu sei ciò che vali
- Marketing, Unique selling proposition (USP) per traduttori e interpreti
- Francesco D’Arcangeli, i dieci anni di TradInFo tra futurAbilità, tecnologie e prospettive
- Francesco D’Arcangeli, i dieci anni di TradInFo tra futurAbilità, tecnologie e prospettive
- Relatori futurAbili: Cecilia Vecchiotti di PayPal Italia
- Relatori futurAbili: Matteo Verna e l’internazionalizzazione
- Relatori futurAbili: Francesco Cecchi traduttore e interprete sportivo
- Relatori futurAbili: Elisabetta Zoni e la traduzione editoriale
- Relatori futurAbili: il personal branding di Valeria Aliperta
- Relatori futurAbili: Cinzia Sani, la creatività e la traduzione per il web
- Sei a prova di futuro? Calcola la tua futurAbilità in sette mosse
- Sei a prova di futuro? Calcola la tua futurAbilità in sette mosse
- Scopri il tuo quoziente di futurAbilità
- Scopri il tuo quoziente di futurAbilità
- L’interprete e il traduttore sportivo
- La traduzione editoriale: vivere con le parole degli altri
- Category: Eventi e Formazione
- TradInFo, assemblea ordinaria il 1 aprile 2023
- “Introduzione al social media management”: la formazione gratuita di TradInFo
- 2° edizione del corso TradInFo “Oltre l’asterisco. Traduzione e localizzazione inclusive”
- “Gestione terminologica per traduttori e interpreti”: la formazione gratuita di TradInFo
- TradInFo, assemblea ordinaria il 26 novembre 2022
- Il corso “Machine Translation e CAT Tool: il caso MateCat”
- “Oltre l’asterisco. Traduzione e localizzazione inclusive”, il corso di TradInFo
- La formazione di TradInFo, i corsi in programma
- TradInFo, assemblea ordinaria e incontri di formazione
- Il corso “Machine Translation e CAT Tool: il caso MateCat”
- Il corso avanzato di TradInFo “La voce che sorride”
- “La voce che sorride”, il corso base di TradInFo
- TradInFo, assemblea ordinaria il 27 novembre 2021
- “Portfolio e tariffe: riflessioni per traduttori e interpreti”: la formazione gratuita di TradInFo
- “La traduzione del giornalismo culturale”, torna la formazione di TradInFo
- “Come creare un curriculum che faccia colpo?”: la formazione gratuita di TradInFo
- TradInFo, assemblea ordinaria il 17 aprile 2021
- “Gli strumenti operativi del revisore”, il corso avanzato di TradInFo
- “La voce che sorride”, il corso TradInFo
- II edizione del corso TradInFo “La revisione del testo tradotto tra valutazione e qualità”
- “Blogging: istruzioni per l’uso”: la formazione di TradInFo
- Il 28 novembre 2020 l’Assemblea Soci TradInFo
- Seminario teorico-pratico: “La transcreation al servizio del marketing internazionale”
- “La revisione del testo tradotto tra valutazione e qualità”, il corso di TradInFo
- Conosciamo ABLIO, il corso online
- “Come conquistare i clienti giusti”, il corso di formazione di TradInFo
- Interpretariato da remoto con VEASYT, il corso
- TradInFo incontra Idiomaker, il corso gratuito online
- Alla scoperta di KUDO, il corso online per TradInFo
- “Blogging: istruzioni per l’uso”: la formazione gratuita di TradInFo
- “Il toolkit dell’interprete”, la formazione di TradInFo a Forlì
- “Strumenti avanzati e free per traduttori”, il corso a Forlì
- La formazione di TradInFo, i corsi in via di definizione
- “Welfare e tutele per i liberi professionisti”, la formazione gratuita per i soci TradInFo
- 30 novembre 2019, l’assemblea autunnale dei soci
- Novembre 2019: “Guida pratica all’uso di OmegaT per traduttori”, il corso a Forlì
- “Obiettivo StressLess Job”, il corso pratico a Forlì
- Asseverare, legalizzare o giurare? Quando il traduttore entra in Tribunale: il corso
- Traduzione Editoriale, il corso a Bologna e online
- Diritto alla protezione dei dati personali: il corso riservato ai soci TradInFo
- Assemblea Soci TradInFo, a Forlì il 24 novembre 2018
- L’Italiano in Enologia a Forlì, iscrizioni già aperte per il corso di settembre
- L’italiano in pubblicità II, il corso per interpreti e traduttori a Forlì
- “Traduzione per fumetti”, il 12 maggio 2018 a Bologna
- Convocazione Assemblea dei Soci TradInFo 24 marzo 2018
- “LinkedIn: sono davvero in grado di distinguermi dalla massa?!”, il corso per i soci Tradinfo
- Voce, dizione e comunicazione al microfono: due appuntamenti a Bologna
- Scrivere per il web, il corso online di TradInFo
- Gestire i progetti di traduzione, un corso avanzato
- Convocazione Assemblea dei Soci TradInFo 25 novembre 2017
- “L’adattamento musicale: oltre le parole”, il corso dedicato ai soci Tradinfo
- Il diritto d’autore del traduttore, il corso TradInFo a Bologna
- Fiscalità per interpreti e traduttori, riprende la formazione di TradInFo
- «L’italiano in pubblicità», continua la formazione dedicata ai linguaggi settoriali
- «L’italiano in cucina», il corso di formazione per interpreti e traduttori a Casa Artusi
- Gestire i progetti di traduzione, un corso online per traduttori
- «La tutela del professionista», incontro di formazione a Forlì il 25 marzo 2017
- Convocazione Assemblea dei Soci TradInFo 25 marzo 2017
- Traduttori geek: incontriamoci a Bologna per fare formazione
- Traduttori geek: incontriamoci a Bologna per fare formazione
- L’assemblea plenaria di TradInFo per il nuovo statuto e il rinnovo del consiglio
- Forlì, ecco il corso “Fiscalità per traduttori e interpreti”
- Corso a Bologna: “Guida pratica all’uso di OmegaT per traduttori”
- OmegaT e strumenti avanzati per traduttori, una giornata per formarsi a Bologna
- Con TradInFo in visita alla mostra di Boldini
- Con TradInFo in visita alla mostra di Boldini